Lo smartphone T-Mobile G1, primo terminale a sfruttare il sistema operativo mobile Android di Google, è appena sbarcato in Europa, per
Ho riflettuto a lungo e soprattutto mi sono documentato nei vari siti Android, molto diffusi in USA e ho deciso di acquistarlo attraverso Ebay: nella fattispecie, l’acquisto è stato fatto da un rivenditore autorizzato di Amburgo che nel giro di un paio di giorni mi ha consegnato il PDA (definizione riduttiva, userei il termine di “deep online experience“ device ovvero dispositivo per vivere una forte esperienzialità online) in una elegante confezione che conteneva:
- dispositivo HTC G1
- Cavo USB
- Caricabatterie da muro
- Scheda Micro Sd da 2 GB
- CD
- Film protettivo per il display
- Custodia in tessuto sintetico (molto protettiva ma poco agevole per l’utilizzo da telefono cellulare)
Devo ammettere che il tempo necessario per la configurazione è stato di qualche minuto, aiutato dal fatto di essere già un utente del mondo Google (Gmail, gCalendar e varie).
Preventivamente (cosa che consiglio vivamente a tutti per evitare un salasso del proprio portafoglio) avevo attivato una flat mensile con il mio operatore mobile (per i curiosi
Unico elemento di difficoltà è stata (ma le esperienze degli utenti italiani sono varie e non simili alla mia che sembra essere una eccezione) l’impostazione degli SMS: non riuscivo ad inviare SMS mentre riuscivo a riceverli senza problemi.
Postato il problema sul sito www.fixya.com ottengo nell’arco di un paio di giorni la soluzione: non è accessibile nessun menu dove impostare il (per me famigerato!) numero del centro servizi.
Occorre procedere dall’interfaccia telefonica (dialer) all’impostazione di una sequenza numerica che attiva un menu nascosto all’utente che permette di aggiornare il numero del centro servizi. Aggiornato questo, ho potuto inviare SMS senza problemi.
Lascio per gli amici che riscontrassero lo stesso problema, il link di riferimento: http://www.fixya.com/support/t1720394-problem_sending_sms_htc_g1
Grazie a questo problema, anticipo ai lettori del post, una piacevole scoperta che ho fatto in tema di software disponibili, ChopSMS http://www.chompsms.com : installando questo software, oltre ad avere una tastiera touchscreen per l’invio degli sms, è possibile comprare dei blocchi di sms da inviare attraverso la connessione dati, cosa che, avendo una flat mensile, risulta molto conveniente; infatti attraverso l’acquisto in quantità, si ottiene un costo unitario del messaggio decisamente inferiore alla maggior parte delle tariffe proposte dagli attuali gestori italiani di telefonia mobile.
Il telefono non pesa eccessivamente, è maneggevole nonostante la tastiera hardware (che considero un plus e, secondo me, il fatto che in Italia sarà disponibile solo il G2 con tastiera virtuale, potrebbe essere un errore) offre grandi potenzialità di uso, flessibilità e versatilità che si possono pienamente sfruttare se si è utenti Google.
La tenuta della batteria (che necessita di almeno 3 ore per un ciclo di ricarica completo) è buona, migliore dell’iPhone: con wifi attivato per 7 ore e utilizzo come telefono normale, compresi invio/ricezione sms, si arriva senza problemi a una durata di un giornata (08.00/23.00).
Consiglio un plug con presa USB da accendisigari per provvedere in caso di emergenza alla ricarica dall’auto.
Altro consiglio, soprattutto se si decide di utilizzare il G1 anche come lettore mp3 (e voicerecorder), è quello di acquistare una scheda di memoria Micro SD HC da 8 GB (taglio massimo utilizzabile).
La potenzialità del dispositivo, oltre a fornire una connettività eccezionale (sembra un incrocio tra un dispositivo Blackberry per la velocità di consegna della posta Gmail, unito agli aspetti positivi del Windows mobile e di un SO Apple) è quella di poter contare su un market degli applicativi veramente ampio che riesce già a coprire buona parte delle esigenze (tra le più svariate) degli utenti.
Lati negativi? Sinceramente pochi. Quello meno trascurabile, a mio parere è la lentezza, a volte, di reazione dei tempi del SO, ma temo che qui si paghi qualche errore di gioventù: sono certo che con gli aggiornamenti futuri si potranno apprezzare dei miglioramenti.
Segnalo anche io l'assenza di una presa audio jack; disponibile però a un costo di 6 dollari un adattatore per l’usb mini.
Il chipset Bluetooth, non è compatibile con i profili A2DP e quindi il G1 non potrà essere connesso ad auricolari Bluetooth stereo.
La sincronia dati è gestita via WiFi o connessione dati, ma per me non rappresenta un particolare difetto, anzi sarà sicuramente apprezzato dagli utenti che puntano alla mobilità estrema. Il dispositivo è comunque collegabile al pc ed è possibile trasferire sul dispositivo vari files.
Google, non propone la funzione di modem 3G per PC, disponibile per i devices Windows Mobile in commercio e questo è senz’altro il secondo minus importante che rilevo.
Nativamente non vengono gestiti i video se non quelli di Youtube; sull’Android Market è però già presente una app interessante di Video Player.
Per i bookmarks non è ancora presente una funzionalità di sincronia con servizi quali Foxmarks ma segnalo su http://rerware.com/MyBookmarks/ una applicazione che può aiutarci nel mantenere i nostri segnalibri del pc anche sul G1.
Per avere un’idea della moltitudine di applicazioni disponibili, potete verificare qui: http://www.android.com/market
Mio giudizio personale sulla pagella dell’Android HTC G1: un bel 9+, consigliato l’acquisto!
Nessun commento:
Posta un commento