
Nero come il ricordo
Carlene Thompson
Prezzo
€ 13,50, 2007, 335 p., brossura
Editore Marcos y Marcos
(collana Le foglie)
Già pubblicato come Giallo Mondadori
Webgrafia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carlene_Thompsonhttp://www.carlenethompson.net ; non è proprio il massimo: noterete che in alcune sezioni, la pagina sembra vuota. Non so se il tutto è lasciato ad arte (non voglio ammalarmi di dietrologia…), ma basta che scorriate con il mouse, ad evidenziare le righe e, voilat, apparirà il testo!
Inauguro oggi una nuova sezione del blog che dedicherò alle recensioni di libri, film e musica; uno spazio light ritagliato in mezzo a post un po’ più seri.
Inizio con l’opera prima di una scrittrice statunitense, Carlene Thompson, passata inosservata ai più e anche a una parte della critica specializzata; il genere è il classico giallo.
Il titolo originale è Black for Remebrance, edizione originale del 1991, pubblicato inizialmente sui Gialli Mondadori nel 2003, ha rivisto poi una “ristampa più seria” con l’ottima casa editrice Marcos y Marcos.
Ho scoperto questa scrittrice, che ha all’attivo sei libri, grazie a una recensione del sito
http://www.thrillermagazine.it/home/ che consiglio a tutti gli appassionati del genere thriller – giallo – noir; non essendo proprio il tipo di thriller che di solito leggo, ho iniziato con una lettura
over critica che ben presto a lasciato lo spazio ad un entusiasmo galoppante!
Ottima trama, fiato sospeso sino (quasi) alla fine, un ritmo di scrittura che non annoia e che coinvolge. Un bel thriller distante dagli stili di autori tipo Maxime Chattam: qui la parte oscura dell’essere umano si avverte, ben presente, senza ricorrere a descrizioni truculente e sanguigne ma puntando sul gioco psicologico e sui labirinti che il cervello può costruire.La storia è quella di una bimba,
Hayley che viene rapita e trovata successivamente morta, decapitata e bruciata; la tragica scomparsa avviene ad opera di un maligno ed enigmatico clown, approfittando dell’assenza del padre. Questo evento modifica irrimediabilmente la vita della madre e del padre di Hayley.Trascorre inesorabile il tempo ma certe ferite sono ostiche a guarire … Caroline, la madre, è certa di aver udito la voce della bimba, nel magazzino del negozio di un'amica.
Di lì l’inizio di una escalation di situazioni oggettivamente e logicamente impossibili ma assolutamente reali che si intrecciano per un verso od un altro alla figura di Hayley: ad Halloween compare una bimba vestita da pagliaccio, identica a Hayley; così come si materializza dal nulla un pupazzo simile a Twinkle, proprio quello preferito dalla scomparsa; viene poi assassinata Pamela, l'unica persona che aveva visto la bambina dopo il rapimento.E continuano le aggressioni e i delitti collegati a chiunque abbia avuto un ruolo negativo nella vita di Hayley fino ad arrivare all’inspiegabile amicizia di Melinda, la figlia di Caroline, con una bambina che si chiama proprio Hayley e che le assomiglia in maniera strabiliante.
L’impressione assolutamente reale è quello di un ritorno della piccola dal regno di Caronte: ma ciò ovviamente non è possibile e, il lettore viene trascinato con ritmi di lettura sempre più spinti a finire il libro per avere la corretta chiave di lettura!
Mio personalissimo giudizio: piccolo capolavoro del noir psicologico! Da leggere assolutamente..